Tutti i partiti nazionalisti europei promettono più controlli ai confini dell’Unione. Ma sono divisi su cosa fare con i rifugiati che riescono ad arrivare in Europa. Il sesto di una serie di video sui nazionalisti europei. Leggi
I partiti di estrema destra dicono di voler tornare a una “Europa delle nazioni”, ma non concordano su quali poteri togliere a Bruxelles. Il quinto di una serie di video sui nazionalisti europei. Leggi
Tra i populisti di destra c’è chi aspira a un modello neoliberista e chi invece a una politica sociale nazionalista che escluda stranieri e migranti. Il quarto di una serie di video sui nazionalisti europei. Leggi
Molti populisti di destra vorrebbero stringere un rapporto privilegiato con la Russia, ma altri sono molto critici nei confronti di Putin. Il terzo di una serie di video sui nazionalisti europei. Leggi
Alcuni partiti sovranisti vogliono tornare alla vecchia valuta nazionale. Chi trae vantaggio dai finanziamenti europei ha invece abbandonato la battaglia contro l’euro. Il secondo di una serie di video sui nazionalisti europei. Leggi
I populisti di destra dichiarano di voler formare un’alleanza dopo il voto del 26 maggio. Ma tra questi partiti ci sono dissensi importanti. Il primo di una serie di video sui nazionalisti europei. Leggi
Dalla Spagna agli Stati Uniti all’Italia un’inchiesta sulle organizzazioni reazionarie che sostengono i partiti di estrema destra in vista delle elezioni europee. Leggi
L’ex consigliere di Donald Trump vuole conquistare uno spazio politico nel vecchio continente. Può contare su alcuni alleati fedeli e sulla generosità dei mezzi d’informazione, soprattutto quelli italiani. Ma il suo peso politico è minimo. Leggi
Quali sono le posizioni dei partiti di destra europei sul cambiamento climatico? E cosa cambierà nel parlamento se questi partiti dovessero ottenere un buon risultato alle elezioni di maggio? Leggi
Anche se i partiti antieuropei vincessero un terzo dei seggi nel prossimo Parlamento, molto probabilmente saranno così divisi che non dovrebbero causare molti danni. Leggi
Dall’Ungheria di Viktor Orbán all’Austria di Sebastian Kurz, le organizzazioni indipendenti sono considerate un nemico, sia che si occupino d’immigrazione sia che stilino rapporti sulla libertà di stampa o sulla violenza sulle donne. Leggi
Indebolito dalla crisi dei gilet gialli, il presidente francese non può permettersi di soffiare sul fuoco delle divisioni tra progressisti e nazionalisti. Leggi
La Francia starebbe per “vendere” due sue regioni orientali alla Germania. È una fake news che si è diffusa sui social network e che deve farci riflettere. Leggi
La vittoria di Vox ha una dimensione europea. All’estrema destra dello scacchiere sono in corso grandi manovre per le elezioni europee di maggio. Leggi
Matteo Salvini e Luigi Di Maio gareggiano in applausi alle proteste in Francia. Accompagnando la gestazione della nuova sinistra e della nuova destra europee. Leggi
Il voto di maggio può cambiare il volto del continente, minacciato dall’avanzata del nazionalismo. Come riformare l’Unione e rilanciare il progetto comune. Leggi
La strategia dei mezzi d’informazione legati alla destra sovranista e xenofoba in Europa, dall’Austria all’Ungheria, passando per la Polonia, l’Italia, la Francia e la Germania. Leggi
L’M5s cambia radicalmente strategia e ora vuole collaborare con Matteo Renzi. Leggi
L’alleanza con l’Ukip tradisce le idee originarie del Movimento 5 stelle, ma ormai quasi nessuno dei suoi elettori se le ricorda più. Leggi
Gli italiani hanno dato fiducia al premier, che ora è più forte che mai. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati