Lo scambio tra nord e sud ha fatto fiorire le civiltà del Mediterraneo. E potrebbe farlo ancora Leggi
Il sisma ha mostrato al mondo un lato del paese che il potere voleva tenere nascosto, osserva uno scrittore marocchino Leggi
La crisi in Russia è una conseguenza delle difficoltà incontrate dall’esercito di Mosca, scrive un giornale ucraino Leggi
La rotta del Mediterraneo centrale è sempre più pericolosa e i contrasti tra i paesi dell’Unione non aiutano Leggi
Il mercato indiano fa gola ai paesi stranieri, per i quali gli interessi economici contano più dei princìpi democratici Leggi
Il semaglutide ha riacceso il dibattito sull’aumento di peso e su come la società dovrebbe affrontarlo Leggi
La strage causata dal terremoto in Turchia è il risultato del totale disinteresse della politica per il bene pubblico Leggi
È la grande differenza tra quello che è successo in Brasile e gli eventi del 6 gennaio 2021 a Washington, negli Stati Uniti. Le forze speciali statunitensi si mossero con... Leggi
Per anni ci chiederemo quali sono stati i costi delle chiusure, perché sono durate così a lungo e perché il 2023 non è stato l’anno dell’annunciata ripresa Leggi
Spesso la vicinanza ai gruppi d’interesse diventa un sistema di porte girevoli, come nel caso dell’ex presidente della Commissione José Manuel Barroso, attualmente consulente... Leggi
Il dolore e la rabbia si sono trasformati in contestazione. Ma siamo ancora lontani da un movimento politico Leggi
Negli ultimi cinque anni il governo ha sempre cercato di alimentare la competizione tra i tifosi delle squadre di Teheran e quelli di altre città. Ma dopo lo scoppio delle... Leggi
La scelta di puntare sulla difesa del diritto all’aborto in campagna elettorale ha premiato molti candidati di sinistra Leggi
Il Nobel per la pace è andato a un attivista e a due ong che in Ucraina, Bielorussia e Russia si battono contro lo stesso nemico: l’autoritarismo postsovietico Leggi
I vertici del Partito comunista cinese hanno già deciso le nomine e le priorità dei prossimi cinque anni Leggi
Il popolo russo postsovietico, con i suoi lati positivi e negativi, sta scomparendo. Compresi gli oppositori, gli scettici, gli apolitici. In trent’anni il peso di queste... Leggi
Chi crede nella democrazia si augura una vittoria di Lula. Anche se oggi è un leader con poche idee Leggi
C’è una parte del sistema istituzionale che sui diritti funziona: è quella affidata ai tribunali. In questi anni, interpellati da cittadini che chiedevano il riconoscimento... Leggi
La diplomazia è bloccata, i paesi occidentali forniscono armi sempre più pesanti a Kiev, ma i loro obiettivi non sono chiari Leggi
Ora spetta a Emmanuel Macron evitare che l’estrema destra conquisti l’Eliseo, scrive il direttore di Le Monde Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati