Si usano per rendere i prodotti alimentari più morbidi e uniformi. Ma potrebbero anche contribuire a causare una serie di problemi all’intestino Leggi
Il dipartimento della salute delle Filippine comincerà ad assumere infermieri non qualificati per far fronte alla carenza di personale negli ospedali pubblici. Chi non ha... Leggi
Per rimediare all’assenza di strutture sanitarie nelle aree meno sviluppate del paese, un gruppo di giovani medici ha deciso di portare i servizi essenziali nei villaggi dove ce n’è più bisogno Leggi
I grandi gruppi della sanità e immobiliari puntano a creare nuovi posti letto per le persone non autosufficienti. Eppure la pandemia ha insegnato che serve soprattutto un nuovo modello di assistenza leggera, integrata e di prossimità. Leggi
Nella città finlandese di Lahti è stato condotto un esperimento per dimostrare che vivere a più stretto contatto con la natura migliora la salute delle persone e aiuta l’ambiente Leggi
L’ultimo tentativo di rendere il farmaco rimborsabile rischia di essere accantonato. Eppure la sua gratuità riconoscerebbe il diritto di tutte le donne alla salute sessuale e riproduttiva. Leggi
I servizi italiani di riduzione del danno per il consumo di droghe sono stati per anni tra i migliori al mondo, ma ora sono in difficoltà. La mancanza di un piano nazionale crea disuguaglianze e isolamento sociale. Leggi
Dopo l’approvazione del decreto che riorganizza la sanità nel territorio, il ruolo dei medici di medicina generale potrebbe essere rivoluzionato. Leggi
Il paese ha avviato la somministrazione del vaccino contro il vaiolo delle scimmie agli uomini che hanno rapporti con altri uomini. I malati fanno rete per informare chi ha paura dello stigma legato alla malattia. Leggi
Molte residenze sanitarie per anziani e disabili continuano a limitare gli incontri con i familiari. Il covid fa paura e manca il personale. Ma anche l’isolamento è una minaccia per i pazienti. Leggi
Ancora oggi Pechino collabora malvolentieri alle indagini sull’origine del sars-cov-2, e sul piano internazionale si muovono passi troppo timidi su come attivare in futuro un eventuale sistema condiviso di allerta sanitaria. Leggi
I paesi europei pensano a un certificato che attesti se una persona è stata vaccinata contro il covid-19. Le Monde cerca di rispondere alle preoccupazioni e ai dubbi sollevati dalla proposta. Leggi
Abbiamo a disposizione degli ottimi prodotti e non dovremmo esitare a fare il primo disponibile. Ma dare informazioni precise e affidabili è fondamentale per compiere scelte consapevoli. Leggi
Nel 1975 le autorità brasiliane e un’azienda francese misero in atto un programma di vaccinazione senza precedenti. Un’imprese che oggi sarebbe difficile da ripetere. Leggi
Negli ultimi anni il numero degli istituti di cura pubblici e quello dei posti letto è diminuito progressivamente, mentre lo spazio dei privati è aumentato. Un po’ di dati per capire disservizi e disuguaglianze. Leggi
A ottobre in Francia partirà una campagna di vaccinazione straordinaria contro l’influenza stagionale, per ridurre la gravità dell’epidemia influenzale ed evitare il sovraccarico del sistema sanitario. L’Italia va nella stessa direzione. Leggi
Come tutte le agenzie dell’Onu, l’Organizzazione mondiale della sanità riflette l’andamento dei rapporti internazionali. E per farla funzionare bene serve la sua riforma, non la sua distruzione. Leggi
L’organizzazione dei servizi sanitari nelle due regioni settentrionali, insieme ad altri fattori, ha influenzato gli approcci adottati nelle prime, critiche, settimane. Leggi
Le testimonianze di chi ogni giorno lotta contro il virus e per soccorrere i malati, usando dispositivi che riducono ma talvolta non annullano i rischi di contagio. Leggi
Pochissimi posti in terapia intensiva e una grave mancanza di materiali: con un numero di malati finora limitato, la regione fa i conti con una sanità ridotta all’osso. E spera di sfuggire al contagio. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati