Solo per il 38 per cento della popolazione europea la democrazia è un sistema irrinunciabile. Una conferma del crescente sostegno a governi autoritari. I risultati del sondaggio dell’European Values Studies. Leggi
Parlando del fallimento della democrazia parlerò soprattutto dell’India, non perché sia considerata la più grande democrazia del mondo, ma perché è il luogo che amo,... Leggi
La segretaria del Pd dovrà vincere la resistenza dei centristi all’interno del partito e riportare a votare chi ha perso fiducia nella democrazia partecipativa Leggi
La concomitanza tra le grandi manifestazioni popolari in Francia e Israele non è un caso. È vero che i francesi protestano contro la cancellazione di un diritto acquisito,... Leggi
Rahul Gandhi è stato espulso dalla camera con l’accusa di aver diffamato il primo ministro. È un attacco all’opposizione, sintomo della tendenza autoritaria nella democrazia più grande del mondo Leggi
Come Atiku Abubakar in Nigeria, ci sono politici africani che hanno perso molte elezioni presidenziali ma continuano a ricandidarsi. La loro caparbietà è utile allo sviluppo della democrazia Leggi
I regimi autoritari sono la forma di governo più diffusa in Asia, e anche in paesi come Indonesia e India sono in corso svolte illiberali. Ma nel continente non manca qualche apertura Leggi
La vicenda dell’azienda israeliana Team Jorge rivela la passività degli stati e la complicità di grandi multinazionali della tecnologia in azioni di manipolazione, disinformazione e destabilizzazione. Leggi
L’invasione dell’Ucraina segna una nuova crisi che coincide con la sconfitta dei partiti populisti e con l’accelerazione di altri cambiamenti. C’è però il rischio che l’Ue si concentri su posizioni antirusse invece che nella difesa dei suoi valori. Leggi
Oggi le “democrazie a pieno titolo” individuate dall’Economist rappresentano l’8,4 per cento della popolazione mondiale. È un dato inquietante. C’è però un paese che invece ha fatto grandi passi in avanti. Leggi
I bot sono stati spesso accusati di alterare il dibattito sui social network, influenzando l’opinione pubblica su temi di importanza globale. Cosa si può fare per proteggere la democrazia? Il video della Thomson Reuters Foundation. Leggi
In Guinea, Costa d’Avorio e Tanzania i cittadini sono stati chiamati alle urne per eleggere il presidente. Ma gli scrutini sono stati caratterizzati da violenze, boicottaggi o gravi irregolarità. Leggi
“Quindici anni fa la democrazia ha smesso di diffondersi e potrebbe non ricominciare più”. Il video del New York Times. Leggi
Donald Trump attacca di continuo i giudici e la stampa, due figure essenziali in un sistema democratico, dice Jonathan Freedland. “Ma il problema va oltre i leader populisti: uno studio rileva che solo il 25 per cento dei giovani nati dopo il 1980 crede che sia fondamentale vivere in una democrazia”. Il video del Guardian. Leggi
È triste dover sempre ripetere che non tutti i musulmani sono potenziali terroristi e che l’islam e la democrazia possono benissimo andare d’accordo. Eppure dobbiamo continuare a farlo. Leggi
La lotta al terrorismo internazionale è un’esigenza compatibile con la libertà di ciascuno o rischia di minare la democrazia?
Michael Braun
Die Tageszeitung
Rachel Donadio
The New York Times
Eric Jozsef
Libération
Thierry Vissol
Commissione europea
Introduce e modera
Gian-Paolo Accardo
VoxEurop
In italiano
La repressione delle proteste imbarazzerebbe Pechino, ma la democrazia è una minaccia ben più grave per il regime comunista. Leggi
Le Soir ha pubblicato un’intervista piuttosto benevola al leader del M5s, affiancandola a un commento poco lusinghiero. Ai lettori il compito di decifrare il personaggio. Leggi
Mentre mi trovavo nel nord di Israele, ho sentito una donna dire a un’altra: “Non so cosa fare, mio figlio è un attivista di Meretz. È di sinistra”. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati