I possessori di porto d’armi sono in costante aumento. A causa di una burocrazia lenta e opaca è difficile tenerne traccia e identificare i casi problematici. Leggi
Il 6 maggio è partita la corsa che da più di un secolo rappresenta il grande romanzo popolare italiano. Ma c’è anche chi è già al lavoro per preparare la prossima edizione. Leggi
A Lecce è stato elaborato un piano di gestione delle coste che blocca le concessioni balneari, aumenta le spiagge libere e protegge il territorio. Per renderlo fruibile ai cittadini, prima che ai turisti. Leggi
Nella serie A di calcio femminile è arrivato il professionismo, ma in tutto il mondo sportivo restano forti differenze tra uomini e donne, e anche tra le diverse discipline. Leggi
Il 12 giugno anche il capoluogo calabrese andrà alle urne per eleggere il nuovo sindaco. Ma molti abitanti stanno abbandonando la città, scegliendo di vivere altrove o di trasferirsi sul litorale. Leggi
Ferzan Özpetek, Phaim Bhuiyan e Gabriele Muccino. Tre registi per tre modi molto diversi di serializzare un proprio lavoro famoso e molto amato dal pubblico. Leggi
Scontata la pena, spesso i detenuti vengono abbandonati dallo stato senza progetti né alternative, soli e in un mondo diverso da quello che avevano lasciato. Leggi
L’evento pop va in scena a Torino tra il 10 e il 14 maggio. Gli organizzatori dovranno dimostrare di aver capito i meccanismi, anche geopolitici, di uno show che porta sul palco molto più delle canzoni. Leggi
Una sinistra divisa. Una società che non accoglie i migranti. L’antica tradizione dei vivai sotto accusa. Il patrimonio storico minacciato. Il 12 giugno si vota per il comune tra molte lacerazioni. Leggi
Intellettuale curioso, anglista, attivista e critico musicale, è uno dei fondatori della storia orale. Alla fine degli anni sessanta intervistava le persone nelle osterie e nelle piazze, oggi raccoglie le voci dei migranti. Leggi
Turni massacranti, assenza di tutele, licenziamenti illeciti: la procura di Bologna ha fatto luce sul sistema di sfruttamento dei facchini nelle cooperative che lavorano per Mondo Convenienza. Leggi
Il 12 giugno i veronesi andranno alle urne per scegliere il nuovo sindaco, dopo anni di ingiustificati allarmi sulla sicurezza. L’azione amministrativa intanto è stata soffocata dall’ideologia. Leggi
Asini, caprette e leoni accolgono le famiglie nella città del pedagogista Loris Malaguzzi, che dal 27 al 29 maggio ospiterà la seconda edizione del festival di Internazionale Kids. Leggi
Torna a Venezia fino al 27 novembre la Biennale arte, curata per la prima volta da una donna italiana, Cecilia Alemani. La rassegna si apre con un’esposizione che cerca di offrire chiavi di lettura per un presente confuso. Leggi
Non esistono procedure d’intervento omogenee sul territorio nazionale e un protocollo comune per sostenere i minorenni rimasti senza genitori dopo l’uccisione della madre. Leggi
La mostra SUPERBArocco porta l’opulenza eccentrica e il gusto internazionale dell’arte prodotta a Genova tra sei e settecento alle Scuderie del Quirinale di Roma fino al 3 luglio. Leggi
Il 12 giugno si va alle urne in molti centri per rinnovare l’amministrazione comunale. Tra questi c’è anche il capoluogo ligure, che arriva al voto sognando di interrompere il proprio declino. Leggi
Il sessismo sul lavoro è ovunque, in modo esplicito o velato, e spesso può avere conseguenze distruttive. Le testimonianze di lavoratrici che hanno subito discriminazioni e molestie. Leggi
Una vacanza sull’Etna, il vulcano più alto d’Europa che nel 2013 è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco, offre alle famiglie la combinazione ideale di scoperte e avventura. Leggi
Ex giocatore della serie A, appassionato di musica e letteratura, ha cominciato a scrivere per affrontare le emozioni che provava in campo. In un libro spiega perché con il pallone conta la testa oltre al talento. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati