La Commissione europea ha chiesto un’etichetta che indichi i prodotti generati dall’intelligenza artificiale, nel tentativo di arginare la quantità di disinformazione che sta per arrivare.
Dopo anni di guerra il paese resta diviso tra il nord sotto il controllo dei ribelli sciiti huthi e il sud separatista. I negoziati sono in stallo e le varie fazioni continuano a combattere.
Ogni giorno Giulia Zoli e Claudio Rossi Marcelli commentano due notizie con i giornalisti della redazione. Oggi: una condanna fa esplodere le proteste in Senegal. A chi conviene la tensione tra Serbia e Kosovo.
Colpita una diga idroelettrica in Ucraina, muore un bambino palestinese colpito dai militari israeliani, il piano di Lula per l’Amazzonia, il governo neozelandese contro le sigarette elettroniche tra i giovani.
Il santo graal è uno dei miti centrali della cultura occidentale. Per più di ottocento anni sono circolate leggende sulla ricerca di un prezioso calice con qualità magiche, tra cui il potere di guarire e di dare l’eterna giovinezza. Secondo...
Leggi
Una scrittura felice e accentata al punto giusto, con una ritmica leggermente dissonante ma non artificiosa: questo vale per tutta la composizione di Colombre.
Tra le minacce di Pechino e le promesse di Washington, Taiwan punta sulle sue armi più potenti: tecnologia e democrazia. Reportage dall’isola al cuore delle tensioni tra Cina e Stati Uniti. Foto di James Rajotte (El País)
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.