Per mezzo grado in più
Le serie tv offrono una nuova immagine delle società musulmane
Con l’inizio del mese sacro di Ramadan i musulmani si preparano a digiunare, pregare e guardare la tv fino a notte fonda. E le nuove produzioni offrono molte sorprese.
Pulsante
Gli algoritmi ci bombardano di spazzatura: sui motori di ricerca, nei social media, attraverso le email. E per questo gli adblocker sono una delle innovazioni più popolari degli ultimi anni.
Un nuovo significato alla parola “animale”
Come vivrebbe un’umanità che rispetti l’animalità altrui e la propria? Senza questo passaggio immaginativo l’antropocentrismo è destinato a restare ben saldo.
pubblicità

Ultimi articoli


Fate una lista di cose da non fare
Quando ci sentiamo bloccati in una situazione personale, professionale o emotiva, imparare a riconoscere cosa sottrarre dalla nostra quotidianità può aiutarci a rimetterci in moto.
I precari dei robot
I sistemi d’intelligenza artificiale richiedono non solo l’impiego di scienziati ben pagati, ma dimolte persone costrette a lavorare in condizioni di disagio e con salari bassissimi. Dall’archivio di Internazionale.
Esmeralda Calabria racconta una scena di Parlate a bassa voce
“In questa sequenza il materiale di repertorio è parte integrante del film, voce e corpo della memoria”, spiega la regista.
pubblicità
pubblicità

Il settimanale


24/30 marzo 2023 • Numero 1504 Ora o mai più
La possibilità di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi ed evitare una catastrofe planetaria svanirà in meno di sette anni. Le soluzioni ci sono. Vanno applicate subito. Immagine di Justin Metz
Altri numeri
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.